Stats Tweet

Frontone, Marco Cornelio.

Scrittore latino. Trasferitosi a Roma dalla nativa Numidia grazie alle sue eccezionali capacità oratorie acquistò presto grande notorietà e fu personalmente apprezzato dagli imperatori Adriano e Antonino Pio. Quest'ultimo nel 143 lo nominò console e gli affidò poi l'educazione dei suoi due figli adottivi: Lucio Vero e M. A. Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Occupò importanti cariche pubbliche e fu a capo della corrente culturale, spiritualistica e arcaicizzante, tutta rivolta alla cultura del passato, che da lui prese il nome di frontoniana. S'impegnò per dare un nuovo indirizzo all'eloquenza, correggendola dalle esagerate declamazioni, ma nella ricerca della semplicità pervenne al culto dei termini antichi, introducendo arcaismi e grecismi. Al pari di Luciano e Celso, s'impegnò anche nella polemica anticristiana, cercando di coprire di ridicolo e di disprezzo la nuova dottrina cristiana. Della sua produzione ci è pervenuto il voluminoso epistolario, comprendente Epistulae a Marco Aurelio, a Lucio Vero, ad Antonino Pio. Rimangono inoltre scritti storici ed esercitazioni retoriche tra cui De Bello parthico, Principia historiae, ecc. (Cirta, Numidia 100 circa - Roma 170 d.C. circa).